ACQUATICITÀ
I corsi di acquaticità prevedono attività natatorie ludiche effettuate in vasca piccola e grande dove, attraverso il gioco, il bambino impara a prendere dimestichezza con l’acqua. Questi percorsigli consentono di sentirsi a proprio agio nell’ambiente acquatico in qualunque posizione e in qualunque situazione. La nostra esperienza acquatica modifica in maniera significativa anche il nostro essere “terrestri” con risvolti positivi a livello propriocettivo, posturale e sociale.
I corsi di ACQUATICITA’ NEONATALE sono pensati appositamente per accompagnare dolcemente i primissimi contatti del bambino con l’acqua, affiancati dalla presenza di un genitore. Scivolamenti, immersione del viso/capo in acqua, attività volte allo sviluppo ed al rilassamento del bebè aiutano il bimbo ad affrontare e familiarizzare con l’ambiente dell’acqua, rafforzando il legame affettivo tra figlio e genitore. Si può iniziare dopo la prima vaccinazione, attorno ai 3 mesi. Ogni bambino ha reazioni e tempi di adattamento diversi. Alcuni apprezzano da subito il contatto con l’acqua, affrontano l’apnea con naturalezza e senza alcuna difficoltà, altri si mostrano un poco irrequieti. In questi casi si deve operare con movimenti più lenti, senza indurre agitazione, accompagnati da abbracci e dolci rassicurazioni con la propria voce. Se il bimbo si dimostra più timoroso non bisogna arrendersi, dobbiamo concedergli tutto il tempo di cui ha bisogno, lasciare che sperimenti con calma questo ambiente che gli ricorda tanto il grembo materno.

Cosa Portare
-
Pannolino per piscina
-
Costumino contenitivo
-
Cuffia per i genitori e i bimbi sopra i 12 mesi
-
Fasciatoi presenti sul piano vasca
-
Box presenti negli spogliatoi
I nostri corsi
-
New Born Baby (3-8 mesi)
-
Baby (9-17 mesi)
-
Super Baby (18-36 mesi)
L’acquario di Nemo
I nostri istruttori seguono il metodo L’ACQUARIO DI NEMO. Durante l’attività di “acquaticità neonatale” l’elemento acqua viene sperimentato non solo come luogo dove trasportare il neonato in una dimensione ludica ma soprattutto come uno spazio creativo e sonoro in grado di promuovere nuovi stimoli cognitivi, linguistici e psicomotori, tramite una metodologia multisensoriale. Le attività vengono proposte sempre sotto forma ludica, con l’uso di innumerevoli materiali didattici (materassini, palle, cubi, animali, casette, giochi simbolici, tubi, etc.) e strumenti musicali, con il fine di stimolare il bambino a stare in acqua con gioia, piacere, disinvoltura, sicurezza, libertà e creatività.