ACQUABILITA’

ACQUABILITÀ

Il corso è riservato a ragazzi e adulti con disabilità fisico-sensoriali. La lezione si svolge sia in acqua bassa che in acqua alta con la presenza dell’istruttore specializzato in acqua. Un istruttore di nuoto deve saper educare la persona all’acqua, deve consentirle di raggiungere il miglior equilibrio, respirazione e propulsione nell’ambiente acquatico. Ciò non cambia se la persona ha una disabilità fisica, sensoriale o intellettivo-relazionale. È molto importante comprendere quale possa essere l’importanza di questa esperienza per la qualità della sua vita. Come tutte le attività motorie e sportive, può svolgere grandi funzioni: salutistica, educativa, ricreativa, tecnico-sportiva promozionale e/o competitiva, valori che assumono un’importanza fondamentale per lo sviluppo della persona e della sua relazione col mondo.

  • Lezione individuale
  • indicata per tutte le fasce d’età
  • acquaticità adattata
  • svolta con e senza utilizzo di attrezzi didattici
  • svolta in vasca grande (28,5°)

Durata

30 minuti

Modalità

Con istruttore specializzato in acqua

Frequenza

Monosettimanale o bisettimanale
(su prenotazione)

Certificato Medico

Obbligatorio
con ECG